Ebbene sì esistono, no non sono come lo Yeti o il Big Foot, le carote viola esistono eccome e tra le altre cose sono così che dovrebbero essere se a qualche buontempone olandese non fosse venuta in mente una cosa incredibile qualche secolo fa....
Ma andiamo con ordine....
Ecco qui l'ultimo arrivato nella categoria dei biscotti....la ricetta la trovate qui....
I brutti ma buoni sono dei biscotti simpatici e molto energetici perché sono fatti con zucchero, granella di nocciole e albume per cui adatti anche agli amici celiaci!!
Sono originari del Piemonte dove hanno le nocciole di una varietà molto buona la "nocciola gentile trilobata"
Altra ricetta di biscotti di altissima pasticceria!! Sono dei biscotti di frolla davvero originali e ovviamente buonissimi, il the è la morte loro!!
Ecco qui la foto dell'aggeggio che serve per l'uovo quadrato ed il risultato!!
Fantastico, il pollo con il saccoccio alla cacciatora è venuto davvero bene! Comodo e facile, si mette tutto in forno e si aspetta che il timer suoni et voilà in tavola!!
Eh già la pizza è proprio buona mannaggia, come si fa a non mangiarla almeno ogni tanto...a me piace anche farla per cui l'altro giorno mi sono messa di buona lena ed ho preparato quella di kamut che a noi piace di più!!
Ecco qui una ricetta dolce, soffice e veloce da eseguire!
Ebbene sì quando vi avanza qualcosa in cucina mai buttarlo piuttosto surgelatelo oppure riproponetelo sotto mentite spoglie :-))
Oggi avevo voglia di fare qualcosa di vegetale...è allora ho rivisitato un po' la ricetta delle polpette di melanzane aggiungendo la feta al posto della scamorza e cuocendole in forno!
Cosa c'è di meglio di un bel risotto caldo e morbido in una giornata come quella di oggi che ci ha sommerso di pioggia fin sopra i capelli???
Niente.... infatti ecco come l'ho preparato io oggi per pranzo!
Sì sì me lo direte dopo averli provati, questi porri fritti sono Fe-no-me-na-li!! Sono una ricetta di mia suocera (mitica) che si è inventata sta cosa e da quel momento tutti la stressano chiedendole di farli!!
Io ho voluto provare e devo dire che sono soddisfatta del risultato perchè sono venuti come i suoi...cosa che non sempre mi riesce!
Sì ieri mi sono "imbizzarrita" ai fornelli devo ammetterlo, ero partita un po' svogliatamente poi d'un tratto mi sono risvegliata, grazie anche ai profumini che cominciavano a sprigionarsi da tutti i vari pentolini che avevo sul fuoco...
Ecco qui questa meraviglia ...noi abbiamo dimezzato le dosi perché ci sembrava troppo, poi avremmo avuto focaccia per tutto il vicinato!!
Ebbene sì ogni tanto anche io riesco a stare lontana dai fornelli e mi faccio servire dal maritino o dagli amici! L'altra sera nella fattispecie eravamo invitati dal nostro amico regista nonché ottimo cuoco Graziano detto Gach che ci ha fatto questo pesce buonissimo, così ho deciso che poteva avere un posto d'onore nel blog magari per inaugurare una sezione delle "ricette degli amici" che se volete potete mandarmi via mail con foto ecc e io pubblico dopo averle provate...che ne dite è una buona idea????
Solo per darvi un'idea delle meraviglie che lo chef crea per noi durante i corsi.......
Allora era già un po' di tempo che volevo fare la farinata per cui ieri mi sono messa, anche perché ha bisogno di riposare dalle 5 alle 10 ore quindi ci vuole tempo!
Bene adesso voglio sapere se qualcuno di voi è mai riuscito a resistere alle fantastiche olive ascolane...immaginate un aperitivo con gli amici ed un vassoio strabordante di queste piccole delizie...quanto credete possano resistere prima di scomparire??? Il mio problema é che cucinandole io non riesco più ad apprezzare quelle comprate quindi vi spiego come le faccio ma soprattutto il trucco di mia suocera per farle più velocemente!!

Me lo ricordo ancora il profumo di quest dolcetti che saliva dalla pasticceria sotto casa fino alla mia stanza e mi faceva svegliare di buon umore....non vedevo l'ora di avere qualche monetina per entrare e comprarmi il mio pane dei morti e gustarmelo non appena uscita...
Spuntava dal suo sacchettino di carta oleata bianca e ogni morso era una scoperta di sapori per le mie giovani ed inesperte papille....avete presente il topolino di Ratatuille...ecco più o meno così!
Comunque crescendo non ho mai ritrovato lo stesso sapore di quello della pasticceria del paesino della brianza dove sono cresciuta e dato che avere la ricetta da loro sembra impossibile voglio provare a farli da me....