Come ogni anno anche questa volta per Natale mi sono ritrovata a fare qualche biscotto da regalare e in particolare quest'anno ho deciso di fare dei biscottoni-segnaposto per la Vigilia con la family e per Natale ovviamente. Ho pensato di raccogliere in un post unico tutte le mie ricette di biscotti natalizi così per aiutarvi se magari anche voi li volete fare da regalare ad amici e parenti...
Ecco qui una ricetta per un pasta frolla davvero diversa ma che non vi deluderà di certo: parliamo della pasta frolla alla farina di farro, per i biscotti ideali da colazione!
Ragazziiiii finalmente ci sono riuscita, ho fatto il muesli come piace a me!!! Ci ho messo dentro di tutto di più ed è venuto davvero buonissimo e quindi mai più muesli industriale tiè!
Lo confesso questo tortino è stato il frutto di un'improvvisazione per finire la ricotta che stava per scadere, e come sempre le ricette improvvisate sono fantastiche! Per prima cosa ci servono delle coste, possibilmente quelle non troppo grosse e poi la ricotta di capra che è già bella saporita di suo, le uova e del parmigiano.
Ero stanca di mangiare il kamut sempre nello stesso modo ovvero con le verdure....per cui un giorno ho fatto il sugo al salmone di mia suocera (santa subito) e l'ho usato per condire il kamut e devo dire che è stata una vera rivelazione gustativa (e un ottimo piatto unico)!!
Oggi invece dato che è lunedì e siamo tutti un po' tristi a causa della ripresa della settimana lavorativa vi lascio questa ricetta di famiglia, la mitica torta di mele della suocera che è davvero ottima e poi io l'ho modificata usando farina integrale e zucchero di canna così è ancora meglio!
Ebbene sì manca ormai poco al rutilante periodo natalizio dove tutti di solito tendiamo a perdonarci qualche peccatuccio di gola per poi ricominciare la dieta a gennaio, quindi mi sono detta : perchè non cominciare a mangiare un po' più leggero soprattutto a cena proprio per alleggerirci prima dei grandi sgarri??!!
Ormai chi segue il mio blog lo sa, le zucchine ripiene di qualsiasi cosa sono uno dei miei cavalli di battaglia, per cui per non smentirvi vi propongo questa ricetta tutta vegetale perchè diciamocelo le zucchine ripiene sono perfette quando avete qualcosa da finire in frigorifero e non sapete come usarlo, ad esempio nel mio caso avevo del seitan e del caprino e mi sono inventata questa ricetta sfiziosa!
Ho deciso finalmente di provare a farmi il muesli in casa perchè ne sono davvero golosa ma non mi va di comprare quello industriale perchè quando leggo gli ingredienti mi accorgo di quante schifezze ci mettano per cui dato che adesso ho il mio buonissimo yogurt (sempre fatto in casa) che vuole un po' di muesli...mi sono decisa. Si trovano un sacco di ricette su internet di muesli fatto in casa e quello che ho capito è che basta usare un po' di fantasia!
Sì lo scrivo pane TOTALMENTE integrale perchè quando si cerca una ricetta di pane integrale su google escono ricette sempre miste con solo un po' di farina integrale, e solo poche invece di sola farina integrale come piace a me per cui faccio la pignola :-) Ieri finalmente l'ho cucinato e devo dire che sono soddisfatta perchè è venuto bene, certo non è super soffice perchè la farina integrale rimane per natura più soda ma è davvero delizioso e soprattutto sano!
Sì lo so è la terza ricetta di fila che vi propino con il cioccolato ma....non posso farci nulla io AMO il cioccolato soprattutto quello fondente...però vi prometto che questa sarà l'ultima almeno fino a fine mese perchè poi si avvicina Natale e dovrò cominciare con i biscotti-regalo!!
Allora nelle mie sperimentazioni di ricette vegane, non perché io lo sia ma perché alcune mi sembrano più sane di quelle tradizionali, mi sono imbattuta in questa ricetta di crema di nocciole e cioccolato che non mi sembrava niente male e quindi l'ho voluta riprodurre...devo dire che è buona solo forse ci voleva il cioccolato fondente meno amaro tipo al 50% ....un'ottima scusa per rifarla!!!
Beh diciamo che questo dolce è stato fatto perchè ieri avevo centrifugato 4 pere ma il succo era tanto e andava finito... ho pensato quindi di modificare una ricetta vegana trovata su veganblog.it e al posto del latte di soya (che non userò mai nemmeno sotto tortura) e del succo di arancia ho messo il succo di pera. Note per la prossima volta : dato che i dolci vegani non brillano di solito (almeno i miei) per sofficità...la prossima volta userò il lievito al posto del bicarbonato e magari ci metterò anche una pera intera tagliata a dadini...comunque sono abbastanza soddisfatta del risultato, è mangiabile :-)
Beh con una pioggia così del resto che fare per tirarsi su il morale??? Dei biscotti!!! Mi sono ritrovata con della marmellata di mirtilli da finire ed ecco qui i biscotti di frolla con sorpresa!
Eccomi qui a dover partire per lavoro per un paio di giorni e con il frigorifero praticamente vuoto...ho solo a disposizione un cavolo rosso (comprato solo perchè mi piaceva il colore lo confesso), carote, cipolla e una povera patata giù giù nel cassetto tutta sola. Mi sono detta cavolo (!) adesso mi invento una bella vellutata ricca di vitamine e da gustare calda che non guasta di sti tempi!
L'autunno per me è una stagione magica, i colori cambiano e tutto si tinge delle tonalità più calde, le tonalità di un bel fuocherello nel camino che ci scalda in queste prime giornate di freddo e umido.... Per combattere il grigume quindi protagonisti delle mie ricette saranno i colori che vanno dal giallo all'arancio al rosso...come la zucca ad esempio!! Ieri sera abbiamo avuto amici a cena per cui ho cucinato tutto il pomeriggio e tra le cose che ho preparato ci sono anche questi dolcetti, era un anno che li volevo fare e devo dire che l'attesa è stata ricompensata. Poichè avevo una zucca e Halloween è vicino ho scelto questo abbinamento con i pistacchi in onore del mio amico siculo :-)
Ebbene sì dato che per la dieta metabolomica il dottore mi ha detto di usare prodotti integrali allora mi faccio pure la pizza con la farina integrale tanto è buonissima comunque e con le fibre che contiene al suo interno mi fa anche stare bene laggiù senza bisogno del bifidus hahahahaha!!
Dunque dato che mi piace sperimentare e provare ricette sempre nuove a volte vado a curiosare nelle ricette vegane e trovo sempre qualcosa che mi attira...sta volta volevo fare dei cupcakes senza burro e uova e quindi ho trovato una ricetta perfetta fatta solo con acqua e olio di semi... Quando li ho sfornati erano bellissimi e poi all'assaggio ho potuto constatare con mia grande gioia che erano anche buoni...sì erano perchè sono già finiti :-)
Beh sì l'amaranto lo avevo lì nel pensile della cucina e stavo quasi per dimenticarmelo, poi l'altro giorno nel fare ordine eccolo lì per cui mi sono inventata questa bella ricettina gustosa per un bel pranzetto!
Ebbene sì lo so direte insomma un altro post di biscotti....il fatto è che sono (anzi dovrei dire ero) alla ricerca della ricetta perfetta per farmi in casa i biscotti integrali per la colazione e quindi mi tocca sperimentare, ma posso annunciare con grande gioia che la ricerca è finita, eureka, ci sono riuscita e voglio condividere con voi il mio successo. Sono stufa di cercare negli scaffali del supermercato i biscotti integrali e trovarne o che fanno pena, per cui le mie papille gustative vorrebbero staccarsi dalla mia lingua e suicidarsi, o che siano pieni di conservanti, aromi artificiali e Dio solo sa di quali schifezze...ma cavolo sono BISCOTTI .... Ecco la mia ricetta rielaborata da quella della frolla alle mandorle.
Ebbene sempre per la serie usiamo farine diverse e magari più sane ho cominciato a sperimentare con la farina di farro, poi prossimamente farò anche la versione col farro e kamut integrale e vedremo come verranno, intanto beccatevi questi biscottoni a cuore per un inizio di giornata con ammooore!!
Ebbene sì come avrete intuito dagli ultimi post mi sto orientando un po' di più verso la cucina sana, quindi cercando di usare cibi magari vegetali come appunto il seitan (non parlatemi della soia vi prego perchè è tutta OGM e io non la metto nel mio corpicino) oppure il farro, l'orzo ecc. e devo dire che la cosa mi piace, si riescono a creare dei piatti saporiti, sostanziosi e sempre diversi e colorati e soprattutto piatti che io chiamo "svuota frigorifero" perchè con le verdure che abbiamo ci possiamo inventare delle meraviglie! Per questa ricetta ad esempio avevo delle olive, peperone giallo e cipolla.....
Ebbene sì ragazze e ragazzi sono davvero orgogliosa di annunciarvi che da questa settimana troverete le mie ricette anche su questo nuovo sito che si chiama My Deli Shoes http://www.mydelishoes.com/
e quindi per avere questa ricetta della Crostata di Nocciole e Cacao dovrete aspettare il 4/09 e curiosare nella sezione Cooking del sito.
Per ora vi metto solo la foto per farvi venire un po' di acquolina.... :-)
Ho trovato questa ricetta sul sito veganblog.it e ho deciso di provare a farla perchè non prevede l'uso di uova o burro o latte ma solo di 5 ingredienti ovvero 75 gr farina di riso 75 gr cacao amaro 150 gr farina di mandorle 80 gr zucchero di canna polverizzato acqua tiepida q.b.
Bene ragazzi è un po' che non posto nulla ma si sa le ferie il caldo.....ma chi ha voglia di avvicinarsi ai fornelli?? Vade retro caldazza.... Eppure per ferragosto ho fatto con grande gioia la torta per il mio fantasmagorico nipotino acquisito, figlio di una mia carissima amica, che ha compiuto un anno....eh sì per colpa sua l'anno scorso abbiamo saltato la grigliata ma direi che con la sua presenza e simpatia si è fatto ampiamente perdonare, se non si è capito io lo lovvo!!
Questa ricetta è una bomba, è di una amica di mia suocera di Pineto dove siamo stati al mare ospiti, ci hanno davvero coccolato in mille modi!
E' una torta versatile perchè l'impasto è utilizzabile sia per le torte dolci che salate dato che non c'è zucchero! Oggi vi propongo la variante con le albicocche che è l'unica che sono riuscita a fotografare perchè le altre le abbiamo finite troppo velocemente :-)
Anziché la solita insalata di riso ho voluto provare a fare l'insalata di farro per il picnic di domenica e devo dire che è stata un successone, il farro rimane molto meno asciutto del riso quindi chiede meno condimento ed essendo più grande sazia di più!!
Venerdì in un caldo...cioè volevo dire freddo pomeriggio di fine maggio ero da mia suocera e ci è venuta voglia di fare una torta di mele, ma abbiamo deciso di copiare una torta vista a Detto Fatto, un programma rai che lei guarda di pomeriggio, ovvero la crostata di mele da noi ribattezzata crostata strudel!
Bene, anche se come sempre all'ultimo ho deciso di partecipare a questo contest del sito ricettefarro.it ed ho deciso di fare dei biscotti, perchè in casa non ne avevo e quindi ho detto prendo due piccioni con una fava ;-)
Ormai al ristorante giapponese si trova il Sushi vegetariano...per cui l'ho fatto anche io, inventandomi però al posto dell'alga una foglia di porro lessata!!
Sì avete letto bene, per fare questi fantastici e squisiti cupcakes ci vogliono solo 3 ingredienti, pochissimo per farli e ancora meno per gustarli, meglio a colazione così poi li possiamo bruciare!!
Hahahaha quando ho letto questa ricetta mi è venuto da ridere per il nome...poi ho deciso anche di provarla perchè volevo provare a fare un dolce vegano, senza uova nè latte o burro...diciamo che il risultato non è male ma la torta si presenta un po' troppo gnucca, gommosetta per i miei gusti, quindi è ottima per la colazione da tuffare nel caffè rigorosamente d'orzo per i vegani!
Non so se capita anche a voi ma ci sono delle volte in cui compro le banane e sono super acerbe e altre in cui invece sembrano appena colte ma in due giorni diventano nere.....boh.....lo dicono tutti ormai che mangiamo cose fatte maturare nei camion... Comunque se vi capita e non sapete come usare queste banane ultra mature...ecco qui una ricettina perfetta per non buttarle via!
Questo è il periodo delle zucchine ripiene, buone e versatili e a me piace farle ripiene come antipasto o come piatto unico, questa volta con dadini di mortadella e ricotta di pecora!!
Una ricetta di mia suocera (tanto per cambiare) davvero deliziosa...come sempre sono le ricette che le "rubo" diciamo...anche se comunque quando le fa lei sono sempre più buone, saranno gli anni e anni di esperienza???!!!
Ebbene a grande richiesta ecco finalmente la preziosissima ricetta di questi meravigliosi carciofi che mi è stata data dal papà di un nostro amico in occasione di Pasqua, quando eravamo ospiti dai suoi a Latina. Io adoro i carciofi per cui per me e stato bellissimo sapere che suo papà li avrebbe fatti alla grigliata di pasquetta quindi mi sono appostata in cucina per carpire tutti i suoi segreti, grazie Quinto!
Per Pasqua siamo partiti per andare a Latina da un nostro amico originario di lí e volendo evitare le schifezze degli autogrill mi sono data da fa e ho preparato questa bella focacciona con pomodorini e olive nere piccanti, è piaciuta molto!!!
Bene, della serie "la mia prima ricetta metabolomica" (poi vi spiegherò bene che di cosa di tratta) ecco le lasagne di kamut integrali! Era un po' che volevo fare un esperimento culinario con la farina comprata al negozio bio e la scelta è caduta sulla pasta vegetariana!
Già è proprio vero, non lo dico per tirarmela ma l'altra sera non avevo proprio nessuna voglia di cucinare...del resto chi lo deve fare tutti i giorni, due volte al giorno, mentre anche deve lavorare e seguire un minimo le cose di casa mi capirà...a volte l'unica cosa che vorreste fare è aprire il frigorifero e sperare che gli ingredienti magicamente si mischino tra loro e creino un fantastico piatto solo da scaldare magari... Ma la dura realtà non è questa, per cui dobbiamo rimboccarci le maniche ed è quello che ho fatto con delle sovra cosce di pollo e due finocchi :-)
Come si fa la vellutata di cavolfiore e zafferano....??? E' davvero semplice fidatevi di me, solo ci vuole un po' perchè la cottura è leggermente lunga ma nulla che non si possa fare o poi si sa che in cucina ci vuole pazienza!!
Le lenticchie rosse sono una delle tante varietà di lenticchie che esistono, sono povere di grassi, e quelli che contengono sono grassi "buoni", ovvero gli Omega 3 che servono soprattutto per abbassare la percentuale di trigliceridi nel sangue preservando dalle malattie cardiovascolari e che non sono prodotti in maniera autonoma dal nostro organismo e pertanto vanno inserite nel nostro organismo assumendo determinate categorie di cibo oppure attraverso integratori alimentari in capsula o pillola.
Settimana scorsa sono andata a fare la spesa nel negozio Biologico e ho comprato un sacco di cose buone che piano piano devo assolutamente provare... Ho cominciato con la Farina di Farro e ho voluto provare a fare dei biscottini senza burro e con lo zucchero di canna, la prossima volta li farò con lo xilitolo ma comunque sono contenta del risultato sono buoni e sani :-D
Benissimo, voglio oggi parlarvi del farro integrale : sappiamo che i cereali integrali sono i migliori a livello nutrizionale, quindi mangiamo pure pasta e riso integrali o cous cous ad esempio, magari con le verdure per un ottimo piatto unico. Per quanto riguarda il farro poi esso è composto da circa il 10% di acqua, 15% di proteine, 67% di carboidrati, fibre solubili e non, amido e aminoacidi, come arginina, lrucina, lisina, alanina, acido aspartico e triptofano; importanti minerali come potassio, ferro, calcio, sodio e fosforo! Insomma di sicuro mangiarlo ogni tanto non può che farci bene!